
Analizza il tuo sonno, il livello del tuo russare
Per progredire in un campo, l’analisi e la diagnosi sono decisive.
Ti consiglio quindi di consultare uno specialista del sonno, otorinolaringoiatra. Sarà in grado di fare una diagnosi e consigliarti.
Inoltre è importante anche conoscersi meglio, per fare questo, per analizzare il proprio sonno, ci sono ormai tante soluzioni (digitali).
Orologi connessi
Questi ti consentono di analizzare il tuo livello di ossigeno e utilizzare i loro algoritmi per dedurre se potresti soffrire di apnea notturna (tuttavia, questo non sostituisce l’attrezzatura del tuo medico ORL: il dispositivo di rilevamento dell’apnea del poligrafo, che è molto più preciso).
C’è anche il Withings Sleep Analyzer . Un dispositivo connesso, che, posizionato sotto il materasso, ti permetterà di ottenere un’analisi del tuo sonno: rilevamento delle apnee notturne, monitoraggio del sonno, frequenza cardiaca, ecc.
Applicazioni
Disponibili su IOS o Android, registreranno le tue notti. Così avrai i risultati giornalieri dei tuoi livelli sonori. Questa analisi è fondamentale, perché ti consente di conoscere l’efficacia dei tuoi test con i diversi dispositivi, o in base al tuo stile di vita, o anche ai metodi utilizzati.
Ad esempio, Snoreclock:

E il tuo “sentimento”…
“Ascolta” anche il tuo corpo. Se sei in ottima forma una mattina, devi analizzare il perché. Ciò è probabilmente dovuto a diversi motivi. Quindi ripeti le buone abitudini che funzionano meglio per te.

